Ipertensione oculare
![1615287037 presion intraocular](https://www.datocms-assets.com/7844/1615287037-presion-intraocular.jpg?w=1920&h=800&fit=crop&fm=pjpg&auto=compress)
L'ipertensione oculare si verifica quando la pressione all'interno dell'occhio supera l'intervallo considerato normale ed è superiore a 21 mm Hg.
Che cosa è?
L'aumento della pressione intraoculare (progressivo con l'età, sebbene possa essere dovuto anche ad altre patologie o cause) è il principale fattore di rischio per lo sviluppo del Glaucoma e, quindi, le persone con ipertensione oculare sono più suscettibili a soffrire della malattia. Tuttavia, le cose sono diverse: si parla di ipertensione oculare quando la pressione intraoculare è alta ma il nervo ottico non è danneggiato, mentre nel caso del glaucoma anche il nervo ottico è danneggiato.
Perché avviene?
L'ipertensione oculare è causata da un malfunzionamento del sistema di drenaggio dell'umore acqueo, che bagna e nutre le strutture oculari. Quando questo non scorre correttamente , l'equilibrio tra il fluido che si produce all'interno dell'occhio e il fluido che ne esce si rompe, il che porta ad un aumento della pressione intraoculare (solitamente graduale, sebbene possa anche essere brusco ).
Sebbene chiunque possa soffrire di ipertensione oculare, alcuni gruppi di persone hanno maggiori probabilità di soffrirne e, quindi, di sviluppare il glaucoma:
- Persone con una storia familiare di ipertensione oculare o glaucoma
- Pazienti con oltre 60 anni
- Diabetici
- Pazienti con miopia alta o ipermetropi
- Pazienti con determinate lesioni agli occhi o malattie
- Pazienti con un angolo dell'occhio stretto
Come si può prevenire?
L'ipertensione oculare non può essere prevenuta, ma può essere controllata con visite periodiche (soprattutto in presenza di fattori di rischio) e ridotta attraverso diversi trattamenti per evitare di danneggiare il nervo ottico e, quindi, causare una perdita della vista irreversibile.
Sintomi
L'aumento della pressione intraoculare passa inosservato ai pazienti e non si manifesta con alcun sintomo (tranne quando si manifesta improvvisamente in un attacco di glaucoma acuto, che provoca forti dolori). Per questo motivo, l'unico modo per rilevare l'ipertensione oculare è attraverso un esame oftalmologico completo, in cui il valore della pressione intraoculare viene misurato da un test noto come tonometria.
Quando l'ipertensione oculare provoca il Glaucoma (cioè danneggia il nervo ottico) è normale che nella maggior parte dei casi il fenomeno passi inosservato anche se non viene effettuata una visita di controllo, poiché la diminuzione della vista è solitamente periferica all'inizio della malattia e non diventa evidente fino a fasi molto avanzate.
Trattamenti
Il trattamento dell'ipertensione oculare, individualizzato a seconda dei casi, può avvenire attraverso farmaci (diversi tipi e combinazioni di colliri), laser (trabeculoplastica) o varie tecniche chirurgiche che cercano di ottenere un'efficace riduzione della pressione intraoculare con il minimo impatto sul paziente.
Per avere maggiori informazioni sul glaucoma e sui possibili trattamenti:
- 0552344569
- info@centrooculisticofirenze.it