Occhio e diabete: quali soluzioni?
Il diabete è una patologia capace di compromettere la salute oculare. Le patologie che esso è grado di innescare sono principalmente la retinopatia diabetica e la cataratta, ma anche una particolare forma di glaucoma chiamato glaucoma neovascolare e l'edema maculare.
Cosa fare allora?
1 – Seguire le indicazioni del proprio diabetologo
E’fondamentale che il paziente diabetico segua attentamente la terapia farmacologica e le indicazioni alimentari fornite dal medico che l’ha in cura. Seguire le indicazioni del medico significa rispettare esattamente quanto prescritto in termini di tempi, scadenze, posologia.
2 – Andare dall’oculista, anche in assenza di sintomi
Per ciò che concerne la vista, ed in virtù della consapevolezza che il diabete può mettere a seria prova il benessere visivo, è importante sottoporsi a periodici controlli presso uno specialista. Il consiglio generale (che si può ritenere valido anche per i pazienti non affetti da patologie sistemiche), è quello di non aspettare di sperimentare qualche sintomo particolare o un calo della capacità visiva per recarsi dall’oculista. Al contrario, la visita oculistica dev’essere una buona abitudine da annotare in agenda assieme a tutti gli altri controlli specialistici.
I medici oculisti del Centro Oculistico Firenze si occupano della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie oculari collegate al diabete, grazie ad una strumentazione diagnostica adeguata (OCT e Fluorangiografia) e a strumenti laser di ultima generazione (Argon Laser).
Vuoi saperne di più?
Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 allo 055-2344560 o scrivici a info@centrooculisticofirenze.it