La Sostituzione del Cristallino
La sostituzione del cristallino è la procedura con cui il chirurgo, durante l'intervento di catratta, sostituisce il cristallino sclerotico e sporco a causa della cataratta e ne inserisce uno artificiale in materiale plastico.
Questa procedura, tuttavia, può essere effettuata anche in assenza di cataratta allo scopo di correggere tutti i difetti visivi. In particolare, nei pazienti al di sopra dei 50 anni, può essere preferibile correggere i difetti visivi agendo sul cristallino anzichè sulla cornea come avviene con la chirurgia refrattiva laser.
QUALI DIFETTI VISIVI POSSONO ESSERE CORRETTI?
Tramite la sostituzione del cristallino possono essere corretti tutti i difetti visivi. I cristallini artificiali di ultima generazione correggono in modo soddisfacente anche difetti di vista quali la presbiopia e l'astigmatismo.
CRISTALLINI ARTIFICIALI (IOL) PREMIUM
Le lenti intraoculati vengono impiantate all'interno dell'occhio al posto del cristallino naturale. L'intervento di cataratta standard prevede l'utilizzo di un cristallino monofocale, che consente una buona visione solo da vicino oppure da lontano. Le lenti premium consentono invece di correggere anche gli altri difetti visivi, tra cui anche l'ipermetropia e la presbiopia grazie all'utilizzo di speciali IOL toriche